La bioeconomia come nuovo paradigma di sviluppo economico, sociale e culturale, per rigenerare i territori e sviluppare un’industria sostenibile e innovativa. È un tema su cui le biotecnologie possono dire e fare molto.
Si parlerà di questo lunedì 14 settembre alle ore 17 alla tavola rotonda digitale promossa da Assobiotec, l'associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie a cui DemBiotech è associata.
“Ripensare consumi e impronte sul mondo: anche in Italia la rivoluzione della bioeconomia". Moderati dal giornalista Giampaolo Coletti, interverranno Elena Sgaravatti - consigliere del Consiglio di Presidenza di Assobiotec - la quale introdurrà il pubblico alla plant-based economy come pilastro della bioeconomia italiana; Fabio Fava – componente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e professore ordinario di biotecnologie industriali e ambientali presso l’Università di Bologna – per spiegare come si passa da un piano strategico a un piano d’azione, quando parliamo di bioeconomia; Deborah Piovan – portavoce del Manifesto “Cibo per la mente” – a cui verrà chiesto se l’agricoltura italiana è pronta alla sfida posta dalla strategia “Farm to Fork” di raggiungere un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente; Luigi Capuzzi – direttore della ricerca e sviluppo di Novamont – racconterà le nuove frontiere delle biotecnologie industriali; Mauro Provezza – direttore industriale di Bayer CropScience – parlerà del rapporto tra biotecnologie e digitalizzazione finalizzato ad obiettivi legati alla produttività, alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità.
Un'anticipazione di quel che sarà l’evento, la offre Elena Sgaravatti – che coordina il gruppo tecnico di lavoro dedicato alla bioeconomia - nella sua intervista a Start Up Italia, la testata che ospiterà anche la diretta della tavola rotonda nei suoi canali social.
Leggi l'articolo completo: https://startupitalia.eu/136635-20200910-perche-la-salute-del-pianeta-passa-dalla-bioeconomia-ne-parliamo-a-startupitalia-live.